
Risultati per 'Manutenzione e riparazione impianti':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Manutenzione e riparazione impianti':
Risultati maggiormente rilevanti:


I collaboratori che effettueranno i sopralluoghi e gli interventi di manutenzione, riparazione o messa in opera degli impianti, sono certificati non solo per l’esperienza ottenuta lavorando sul campo, ma anche per la conoscenza di tutte le norme in materia di sicurezza, grazie a corsi di aggiornamento proposti e indicati dall’azienda.


La manutenzione ordinaria consiste in opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici (porte, finestre, pavimenti). Si considerano “ manutenzione ordinaria ” anche gli interventi necessari a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, quali, ad esempio, l’impianto elettrico o quello di riscaldamento.


Manutenzione impianti, ... ordinaria è il mantenimento degli elementi di finitura e degli impianti tecnologici attraverso opere sostanzialmente di riparazione dell'esistente.
Altri risultati:


La manutenzione delle apparecchiature può avere luogo presso l’officina meccanica di Pedrengo (BG) o in loco presso impianti industriali, a bordo di navi, ecc. (cortesia: Grena). Il core business della società bergamasca Grena, forte di oltre 30 anni di esperienza maturata sul campo, è la riparazione e manutenzione di interruttori, quadri elettrici e apparecchiature elettriche di media e ...


Per identificare le differenze tra manutenzione e riparazione occorre fare riferimento alle definizioni contenute nell’OIC 16.Tali definizioni, secondo prassi, possono essere applicate anche ai fini IVA, in relazione al reverse charge sugli impianti.. In tal senso, i costi di manutenzione sono i costi sostenuti per mantenere in efficienza i beni aziendali per assicurarne la vita utile prevista.


Manutenzione e riparazione straordinarie su beni propri. Le spese di manutenzione straordinaria vengono eseguite per ampliare, ammodernare o migliorare gli elementi strutturali di un’immobilizzazione. Per questo tipo di costo, la normativa fiscale rimanda alle disposizioni civilistiche.


I costi di manutenzione e riparazione delle immobilizzazioni possono essere capitalizzati, ossia registrati a incremento del costo storico, se si ritiene che comportino un aumento significativo e ...